Nell'agosto 2001 è stata costituita in Cagliari l'associazione "A.S.S.FORT Sardegna". Si tratta di un sodalizio culturale le cui finalità sono sunteggiate nello scopo sociale (Articolo 2) dello Statuto:
" L'Associazione si propone di promuovere e realizzare nonché di partecipare ad iniziative finalizzate, in linea generale, allo studio ed alla salvaguardia delle fortificazioni e dei sistemi difensivi di interesse storico-artistico contemporanei in Sardegna. L'Associazione ritiene di particolare rilevanza:
1) promuovere prioritariamente la ricerca, la conoscenza e lo studio del complesso sistema di fortificazioni, posti di avvistamento costieri, posti di blocco, capisaldi stradali, batterie, siti aeroportuali, etc. ascrivibili per concezione, realizzazione ed utilizzo al periodo storico contemporaneo.
2) Di costituire un sito permanente didattico e culturale ("Museo Memoriale") capace di far rivivere ai visitatori, studiosi e cultori di storia l'atmosfera della Sardegna nel periodo 1940/43.
L'Associazione si impegna a diffondere la conoscenza
di tali emergenze storiche, delle relative dotazioni, apparati
documentali ed accessori, concorrendo alla loro tutela, recupero,
restauro, conservazione e pubblica esposizione.
Per il raggiungimento di tale finalità l'Associazione organizza
incontri, conferenze, dibattiti, pubblicazioni, esposizioni, escursioni,
viaggi, visite, scambi culturali ed ogni altra attività
culturale atta a sviluppare, rafforzare e consolidare lo scopo
sociale, anche in collaborazione con altre associazioni nonché
con enti pubblici e privati operanti nel settore.
L'Associazione si impegna a favorire contatti ed iniziative culturali
internazionali per l'inserimento a pieno titolo della Sardegna
in un già esistente circuito "turistico-storico"
relativo alle testimonianze belliche
"
Prima che giunga a compimento una censurabile
opera di spoliazione, alienazione e demolizione di queste TESTIMONIANZE
STORICHE è lecito interrogarsi sulle possibili modalità
di una loro salvaguardia a termini di Legge. Il progetto di un
"Museo-Memoriale" da ubicarsi in uno di questi siti
intende esemplificare quello spirito "dinamico" che
è alla base del progetto "A.S.S.FORT Sardegna".
La valenza morale del tragico passato vissuto dalle popolazioni
della Sardegna in guerra, "bastione" e "portaerei"
di primaria importanza nell'Italia del 1940-43, tende con gli
anni e la scomparsa degli ultimi protagonisti a dissolversi.
Quel patrimonio unico di ricordi, paure, speranze e cimeli non
può essere consegnato all'oblio, ma va anzi trasmesso alle
generazioni che verranno. Parimenti l'intento di recuperare i
siti fortificati destinati alla difesa dell'Isola, anche inserendoli
in un circuito storico-turistico, significa rendere omaggio a
tutti coloro che ebbero a patire la guerra e cercare di farne
rivivere la memoria.
In tutta Europa le vestigia delle diverse linee difensive costruite
nel periodo compreso fra le due guerre mondiali sono al centro
di un crescente interesse da parte di studiosi e turisti: più
di duecentomila sono i visitatori annui della celebre Linea Maginot
francese, moltissimi quelli della Normandia. Di recente in Italia,
con il concorso di privati ed enti pubblici, analoghe iniziative
vengono finalmente promosse, dimostrando di riscuotere significativi
consensi. Speriamo che anche in Sardegna ciò sia reso possibile.
Presidente della A.S.S.FORT Sardegna è stato nominato dall'assemblea dei soci fondatori il dott. Giuseppe Carro; Segretario è il dott. Daniele Grioni.
PER CONTATTI ed informazioni:
A.S.S.FORT SARDEGNA
Viale Diaz, 99
09125 - Cagliari
dott. Giuseppe CARRO
070-542577
beppecarro@interfree.it
dott. Daniele Grioni
338-5899859
pattada@tiscalinet.it
atlantikwall@hotmail.com